Con la 312 PB la Ferrari si gioca la 24 Ore di Le Mans 1973
La 41ª edizione della 24 Ore di Le Mans è stata la corsa simbolo della sfida tra la francese Matra e la Casa di Maranello

Il 9 e 10 giugno 1973 il Campionato mondiale sport prototipi si spostò sul Circuit de la Sarthe per l’ottava manche della stagione.
Questa edizione fu l’apice della sfida italo-francese dove Matra e Ferrari si misero in gioco dopo un’anno ad evitarsi. Per l’occasione la Matra portò in pista versione B della 670 mentre il Drake si presentò con tre Ferrari 312 PB modificate soprattutto nella lunga coda e nel comparto sospensioni.
I tre equipaggi che la Ferrari portò alla 24 Ore erano piloti provenienti dalla Formula 1: la numero 15 con Jacky Ickx e Brian Redman, la numero 16 con Arturo Merzario e Carlos Pace, la numero 17 con Tim Schenken
e Carlos Reutemann.
La gara partì con le tre Ferrari a dettare il passo, pur sapendo che le Matra avevano una marcia in più. Merzario e Pace andarono subito in testa alla gara, ma una perdita al serbatoio del carburante costrinse la Rossa numero 16 ad una lunga sosta ai box, successivamente poi fermata a causa di un guasto meccanico nel corso del giro 332. La leadership passò alla coppia Schenken/Reutemann ma nel cuore della notte, dopo 182 giri, si guastò una biella e costringendo la coppia al ritiro.
Tuttavia la numero 15 riuscì a rimontare la classifica portandosi alle spalle della Matra 670 pilotata dalla coppia francese: Henri Pescarolo e Gérard Larrousse che dopo 355 e con una media di 202 Km/h si aggiudicò la corsa.
Il modello in scala 1/43 della Ferrari 312 PB appartiene alla collezione Ferrari Racing Collection.