Ferrari California

La California è una novità nella gamma Ferrari poiché è il primo modello ad adottare una carrozzeria di tipo coupé-cabrio, con tettuccio ripiegabile, rigido in metallo.
Inizialmente il prototipo di collaudo era denominato F149 ma poi la casa di Maranello ha deciso di rievocare la storica Ferrari 250 GT California dalla quale la nuova “Baby Ferrari” ha ripreso il nome e anche molti tratti stilistici.
La carrozzeria della vettura è caratterizzata da molteplici richiami al passato, con elementi stilistici classici mescolati a nuovi tagli sportivi in linea con l’attuale stile Ferrari. La casa produttrice espone la scelta stilistica di questa vettura come un elegante equilibrio di superfici concave e convesse che dona alla California un aspetto in classico stile Ferrari.
Il design è a cura di Pininfarina che ha collaborato con la Ferrari anche per il sistema di movimento del tettuccio rigido elettronico, campo in cui la Pininfarina è presente da molti anni, gli studi aerodinamici hanno portato ad una spinta di 70kg a 200 km/h.
Il telaio della California è modulare in alluminio e la struttura della vettura è caratterizzata da uno schema transaxle, con motore in posizione anteriore/centrale a trasmissione posteriore, che distribuisce il 53% dei pesi sul posteriore.
La capote rigida è elettronica azionabile dall’abitacolo tramite un tasto, il tempo per la completa apertura e chiusura dichiarato dalla casa è fra i 14 e i 15 secondi e il peso della capote rigida è inferiore a tutte le capote in tela degli altri modelli Ferrari. L’auto è lunga 4,56 metri e larga 1,90 metri.
La California è dotata di un motore V8 (derivato da quello della F430), forgiato in alluminio, di 4.300cc ad iniezione diretta che eroga una potenza di 465cv a 7500 giri ed è caratterizzato dall’albero piatto; la trasmissione è posteriore a 7 rapporti, cambio automatico o sequenziale comandi al volante. Grazie ad un dispositivo, denominato Launch Control, ripreso dal reparto corse Ferrari, la California passa da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi mentre la velocità massima è di 310km/h.Un altro sistema direttamente derivato dal reparto corse della Ferrari è l’F1 Trac Evoluzione, un sistema di controllo della motricità, controllato dal manettino, che offre un’accelerazione più uniforme e un aumento del 20% dell’accelerazione in uscita di curva rispetto ai sistemi tradizionali di trazione e stabilità. Le sospensioni multilink sono caratterizzate da una struttura a doppia forcella ad A, che grazie al F1 Trac offrono un maggiore comfort alla vettura.
L’impianto frenante è Brembo formato da dischi in carboceramica. il consumo medio dichiarato dalla casa è di 13,2 l/100km ed emissioni di 310 g/km di Co2.
Il modello
Per l’occasione la Hot Wheels ha creato il modello in scala 1/43 della Ferrari California