Ferrari FXX

La Ferrari FXX è una vettura prototipo prodotta nel 2005 in 30 esemplari. È destinata unicamente all’utilizzo in pista nell’ambito di un programma di ricerca e sviluppo promosso dalla Ferrari a vantaggio dei suoi clienti più appassionati.
L’autovettura usa tecnologia sviluppata sulla Enzo e la combina con tutte le ultime novità della Ferrari e dei suoi fornitori abituali. Essenzialmente una evoluzione della Enzo di cui condivide diverse parti ha in ogni caso delle parti significative di nuova progettazione; il motore è basato su quello della progenitrice, ampliato dagli originari 5.988 cc agli attuali 6.262.Anche la potenza ha subito un notevole incremento, passando dai 660 cv agli 800 erogati a 8.500 giri.
Il cambio deriva direttamente dalla vettura di Formula 1 ed ha un tempo di risposta inferiore ai 100 ms; l’impianto frenante è stato anch’esso adeguato, sempre dalla base della Enzo, con i dischi in materiale ceramico.I pneumatici della FXX da 19 pollici (483 mm) tipicamente “slick” sono stati sviluppati espressamente per questa vettura dalla Bridgestone.
Anche le prestazione di questo modello sono eclatanti con una velocità prossima ai 350 km/h ed una accelerazione da 0 a 100 km/h inferiore ai 3 secondi.
Un’altra caratteristica tipicamente corsaiola è quella di avere l’abitacolo costruito attorno al pilota con configurazione personalizzata del sedile di guida e della pedaliera; sempre di derivazione dall’attività sportiva è la presenza di un completo sistema di telemetria che permette la rilevazione di tutti i parametri di utilizzazione della vettura.
Alla sua uscita sul mercato, nel 2005, la Fxx è risultata la più cara vettura sul mercato con un prezzo di vendita di 1,8 milioni di Dollari, battendo il primato precedente, appartenente dal 1994 alla Schuppan 962CR venduta per circa 1,5 milioni. Tutti i 30 esemplari previsti sono stati immediatamente venduti ad una selezionata e affezionata clientela Ferrari che avrà la possibilità di partecipare anche agli ulteriori programmi previsti dalla casa.
Originariamente erano previsti 29 esemplari ma in seguito ne è stato realizzato un ulteriore esemplare (completamente nero) per Michael Schumacher, che l’ha portato in pista in occasione del Ferrari Day del Nurburgring e le finali Mondiali Ferrari di Monza.