Formula 1

Ferrari SF16-H – Sebastian Vettel

Modello in scala 1/43 della BBR Models, guidata da Sebastian Vettel durante la stagione di Formula 1 2016 e in particolare il modello riprende la gara all’autodromo di Monza, il più veloce circuito di tutti e tempio della velocità.
L’autodromo d’Italia per i fans Ferrari è il grand premio più importante e spettacolare: la grande festa sotto il palco per la premiazione è un rito. Nel Gran Premio d’Italia, Sebastian Vettel ha conquistato il terzo posto assoluto per la gioia dei tifosi.
Il modello sarà disponibile da maggio 2017 sul sito BBRModels.

Un pò di storia:
La Ferrari SF16-H (codice interno 667) è la sessantaduesima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari, realizzata per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 2016.

Presentata il 19 febbraio 2016 sul sito web della Scuderia Ferrari, va a sostituire la SF15-T che aveva disputato la stagione 2015. I piloti sono il 4 volte iridato Sebastian Vettel con il numero 5 e il campione del Mondo 2007 Kimi Raikkonen con il numero 7.

La vettura, nata dalla penna di James Allison, Rory Byrne e Simone Resta, si discosta profondamente dalla progenitrice nell’ambito della filosofia progettuale. A differenza della SF15-T, la SF16-H sfoggia un muso decisamente più corto ed alto con l’intento di garantire un maggior afflusso di aria verso il retrotreno (e in particolar modo verso la zona del diffusore). Dopo quattro stagioni si ritorna ad una sospensione di tipo push rod, al fine di semplificare il settaggio della monoposto e facilitare il riscaldamento degli pneumatici (vero tallone d’Achille delle vetture del Cavallino negli ultimi anni). Un importante lavoro sulla disposizione dei componenti della Power Unit ha permesso una massiccia rastremazione delle fiancate, soprattutto nella zona della “Coca Cola”, mentre l’airscope e le prese d’aria laterali sono rimaste invariate nelle dimensioni, benché riviste nella loro geometria.

La livrea si diversifica da quella del 2015, presentando ampie sezioni di bianco, che richiamano le monoposto Ferrari degli anni settanta, in particolare quella di Niki Lauda vincitrice nel 1975, coprendo la superficie del cofano motore, parte dell’avantreno e parte dell’ala posteriore e anteriore. Fa la sua comparsa il tricolore italiano, presente in modo evidente sull’airscope e in modo meno evidente sul musetto e sulla parte bassa delle fiancate laterali. Inoltre viene aggiunto il logo di un nuovo sponsor.

Lonny

Appassionato di bici da corsa, modellismo e Lego. Insegno nuoto da oltre due decenni e sono due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio