Libri

Formula 1 e prototipi

Formula 1 e prototipi – Come progettare le vetture da competizione, di Giorgio Valentini Giorgio Nada Editore.
Un titolo che è già tutto un programma…
Ricca di spunti storici sulla evoluzione della tecnica applicata alle auto da corsa, dagli albori alle Formula 1 di ultima generazione, la lettura di questo libro scorre e coinvolge l’interesse di qualsiasi appassionato di motori e corse automobilistiche; cio’ non di meno, l’ultima fatica editoriale di Giorgio Valentini è un prezioso contributo per gli addetti ai lavori del mondo delle competizioni, una sorta di guida, di manuale, di grande utilita’ per i progettisti del settore.

Di auto da corsa ne vediamo, come si dice in gergo, sulla griglia di partenza tante; apparentemente tutte uguali. Prese una per una, tutte capaci di esprimere prestazioni velocistiche straordinarie; eppure, come sappiamo, solo una vince e spesso i distacchi tra le vetture sembrano abissali. Ma perche’ si determinano queste differenze di prestazioni a volte molto marcate?  Questo libro aiuta a dare una risposta a questo quesito, aiuta a capire come ci si deve approcciare dal punto di vista progettistico per rendere un’automobile piu’ performante. In sostanza aiuta a capire quali siano i particolari sui quali intervenire e che rendono vincente un’automobile da corsa; si entra quindi in dettaglio in quella che e’ l’attivita’ quotidiana,  delicata e complessa, di tanti esperti progettisti al servizio delle diverse scuderie.

L’aerodinamica, i pneumatici, i materiali compositi, l’elettronica, le soluzioni motoristiche, ecc…ogni aspetto e soluzione, ogni particolare di una vettura viene trattato in chiave di ricerca e sviluppo ai fini “prestazionali” con tanto di test, confronti e simulazioni, foto, disegni, grafici e tabelle per spiegare al lettore/progettista del perche’ scegliere  una soluzione piuttosto che un’altra.

Ma chi è Giorgio Valentini? Per i non addetti, ricordiamo che l’autore come indicato nella prefazione da Giampiero Dallara, famosissimo costruttore di auto da corsa, è un progettista “completo” capace di passare dallo sviluppo di impianti industriali, alle macchine da corsa ed a quelle stradali mantenendo intatte le sue geniali capacita’ ideative e tecniche; Valentini ha lavorato  per grandi marchi dell’auto, tra i quali Fiat e Alfa Romeo e note scuderie da corsa come la Osella di Formula 1. Insomma un personaggio di notevole levatura che in questa occasione mette a disposizione tutta la sua esperienza e tutto il suo estro di progettista calandosi efficacemente nel ruolo di divulgatore; ce ne’ di che rimanere piacevolmente sorpresi…

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio