Tecniche di modellismo

Guida alla pittura: I Pennelli

Alcuni pratici consigli per la pittura dei figurini.

Contrariamente a quanto si crede il pennello piccolo non è sinonimo di precisione, molto spesso l’utilizzo di un pennello non conforme alla superficie su cui stiamo lavorando pregiudica il nostro lavoro, rendendo quasi frustrante la fase di pittura.
Riguardo ai 54mm i pennelli utilizzati dovrebbero andare dal numero 2 al numero 0.

I pennelli più piccoli non riescono a “caricare” sufficientemente colore, obbligandoci a continue “immersioni” nella tavolozza.

Altri articoli interessanti

Dipingere con pennelli con un numero infinito di 0 inoltre non aiuta nelle fusioni delle tinte lasciando molto spesso un effetto a tratteggio, specialmente con gli acrilici.

I pennelli possono essere sintetici o di martora,obbligatoriamente per la pittura ad acrilico devono preservare il più possibile la punta.

E’ bene non speculare troppo sulla qualita’ dei pennelli, certo il prezzo non e’ indifferente ma con un minimo di cura il loro “ciclo vitale” è sicuramente più longevo, garantendo anche un’ottima qualità.

Un minimo di cura sta nel pulirli e sciacquarli dopo l’uso, rimettendo l’astuccio a protezione della punta.

Bisogna evitare, durante la pittura, che il colore arrivi nel punto dell’attaccamento delle setole;sarà difficile poi rimuovere completamente il colore che provocherà in seguito l’apertura delle setole e il conseguente danneggiamento del pennello.

Ovviamente con l’uso prolungato, le setole cominceranno ad aprirsi per l’usura; ecco un piccolo accorgimento per cercar di salvare il pennello.

Con un po’ di gel (tipo quello per i capelli) tra le dita si accompagnano le setole in modo da far ritornare la punta al pennello, prima di rimetterlo nell’astuccio.

Prima di ricominciare a dipingere occorrerà pero’ pulire il pennello. Quando anche quest’estremo rimedio sarà inutile….è ora di cambiare pennello.
I pennelli economici possono tornar utile per operazioni che non richiedano precisione, come ad esempio per la pittura del terreno o semplicemente per “spalmare” della colla vinilica alla base dei nostri figurini.

Per concludere è sempre buona cosa adoperare diversi pennelli secondo il tipo di medium adoperato, tenerne una serie per l’acrilico, per l’olio e gli smalti, e, se possibile, una piccola serie da dedicare ai metallizzati.

Lonny

Appassionato di bici da corsa, modellismo e Lego. Insegno nuoto da oltre due decenni e sono due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio