Il rilancio di John Surtees nel mondiale di F1 del 1964

Il successo della Ferrari e di John Surtees nel campionato del mondo di Formula 1 targato 1964 arrivò grazie 158 F1, una vettura che segnò il ritorno a Maranello dei motori ad 8 cilindri ed aprì la strada ad una lunghissima e fortunata serie di vetture granturismo con questo tipo di motore.
La vettura che permise a John Surtees di conquistare il suo primo titolo iridato nella classe regina disponeva di un motore 8 cilindri piccolo e leggero, di nuovo concetto. Per il pilota di Tatsfield la stagione non oniziò nel migliore dei modi, collezionando 3 ritiri e un secondo posto in 4 gare. La svolta arrivò con la vittoria in Germania, anche se in Austria finì per ritirarsi a causa della rottura di una sospensione.
Sul circuito brianzolo di Monza, Surtees agguantò la pole position e si aggiudicò una combattuta gara, mentre i diretti rivali – Graham Hill e Jim Clark – furono costretti ad un ritiro.
A fine campionato Surtees la spuntò per un solo punto su Graham Hill, approfittando del ritiro del rivale all’ultima gara in Messico e regalando alla Ferrari il sesto titolo mondiale grazie anche all’aiuto del compagno di squadra Lorenzo Bandini.
Il modello della 158 F1 di Surtees nel 1964
Per l’occasione, la Brumm fece un modello della Ferrari 158 F1 in scala 1:43, per celebrare la vittoria di John Surtees al Gran Premio d’Italia