Tecniche di modellismo

Le Decals

Le decalcomanie sono spesso la fase finale della nostra realizzazione, ecco alcuni consigli.
Il primo passo da compiere è assicurasi della buona fattura delle decals, un bel modello con delle decalcomanie ingiallite o di spessore rilevante non fanno una bella figura, in teoria dovrebbero apparire sul modello come un tutt’uno con la verniciatura; valutate quindi se non è il caso di acquistare, presso i soliti negozi specializzati, un nuovo foglio, magari con l’idea di realizzare un modello particolare (si presuppone però che arrivati alla fase dell’applicazione delle decals si abbia un’idea ben precisa del modello finale).

Verificata la qualità delle decalcomanie bisogna attendere il completamento della fase di asciugatura della vernice e studiare la superficie sulla quale applicheremo i transfer (così sono chiamati in Inghilterra): infatti, se risulta molto semplice la stesura di una decal su di una superficie liscia e lucida, occorre studiare un metodo per le superfici opache o non regolari.

Le soluzioni a tutto ciò sono essenzialmente due, non necessariamente alternative: la prima è quella di effettuare, prima dell’applicazione decal, una passata di trasparente lucido e dopo l’applicazione, una ripassata di trasparente lucido od opaco a seconda del risultato atteso, la seconda è quella di applicare nelle decals e alle superfici speciali liquidi bagnanti e ammorbidenti che ne aumenteranno notevolmente l’aderenza.

Altri articoli interessanti

Per quanto riguarda l’applicazione vera e propria potremmo procedere seguendo i seguenti punti:

ritagliare le varie parti con le forbici cercando di rifilarle il più possibile;
immergere la parte in acqua per 10-20 secondi;
estrarre il tutto e posizionarlo su di una superficie assorbente e attendere che l’acqua sciolga la colla;
provare delicatamente con il polpastrello il distacco della decal dalla carta e posizionarla nel punto finale con le pinzette;
far scivolare le decals sulla superficie con le dite o con un attrezzo non appuntito;
eliminare l’eventuale residuo di acqua con un tampone di carta o di stoffa.

Nel caso in cui si formino delle piccole bolle d’aria dovremmo necessariamente usare un liquido ammorbidente dopo aver bucato la bolla con uno spillo.

Spesso nell’applicazione di decal molto “lunghe” (es. strisce colore su macchine e moto da competizione) bisogna valutare la possibilità di spezzarle, in questo occorre molta abilità nelle giunture.

Come sempre l’esperienza e consiglio di qualche esperto sono meglio di qualsiasi manuale e poi per fortuna potete sempre contare … sulla guida.

Attendo le vostre considerazioni.

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio