Michael Schumacher fa il suo debutto in Formula 1

Il 25 agosto 1991, la McLaren-Honda mette a segno una doppietta con Ayrton Senna e Gerhard Berger al gran premio del Belgio sul circuito di Spa.
Ma quella gara è diventata famosa per il debutto del futuro sette volte campione del mondo Michael Schumacher, alla guida di una Jordan-Ford 191 trovatasi senza un pilota dopo l’arresto di Bertrand Gachot per una rissa con un taxista nel centro di Londra.
Il tedesco ottenne il settimo tempo in qualifica ma dovette ritirarsi al primo giro per un guasto alla frizione, ma l’esordio di Michael non passò inosservato, tantoché Flavio Briatore, direttore della Benetton gli offrì subito un contratto al fianco di Nelson Piquet.
Schumacher divenne così la seconda guida Benetton, scambiando il suo sedile con Roberto Moreno che passò alla Jordan. L’esordio al gran premio d’Italia a Monza regalò i suoi primi 2 punti al tedesco, che arrivò quinto davanti al compagno di squadra Piquet. Nelle successive quattro gare Michael ottenne due sesti posti in Portogallo e Spagna e due ritiri in Giappone e Australia.
Schumacher concluse così la sua primissima stagione in Formula 1 con un totale di 4 punti all’attivo ed un 14esimo posto, che rappresentò per lui un vero e proprio trampolino di lancio per una carriera stratosferica!
Con il team di Briatore, Michael Schumacher rimase fino al 1995, conquistando due titoli mondiali Piloti, nel 1994 e nel 1995 e totalizzando 303 punti, 19 vittorie, 38 podi e 20 pole position.
Il modello
Per l’occasione è stato creato un diorama in scala 1/43 utilizzando un modello della ditta tedesca CMR e il figurino realizzato da Roberto Ticozzi