
Dopo il grande successo della prima edizione nel 2017, la mostra The Art of the Brick dell’artista americano Nathan Sawaya torna in Italia, durante i mesi di aprile fino al 4 settembre 2022 presso gli spazi milanesi di RIDE in via Valenza 2, zona Porta Genova.
L’esposizione comprenderà oltre 100 opere d’arte realizzate con i mattoncini Lego e costruite con oltre un milione di pezzi. Unendo la pop art al surrealismo, l’artista statunitense presenterà creazioni in 2D e 3D tra cui le ricostruzioni di capolavori d’arte come la Gioconda di Leonardo, la Venere di Milo, il Pensatore di Rodin, la Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer e anche uno scheletro di dinosauro lungo 6 metro: tutto in rigorosamente costruito con i mattoncini.
Considerata dalla CNN come “una delle 10 mostre da vedere al mondo”, The Art of the Brick è un evento accessibile a tutti e che tocca giovani e meno giovani. Ma chi è Nathan Sawaya? Nato il 10 luglio 1973 in una piccola cittadina dello stato di Washington, fin da bambino amava ricostruire il mondo con i Lego. Messa momentaneamente da parte la passione si laureò in giurisprudenza ma dopo anni nella caotica città newyorchese decise di lasciare la carriera per tornare a uno dei suoi primi amori e dedicarsi alla costruzione di statue fatte con i Lego. Oggi Sawaya possiede più di 4 milioni di mattoncini colorati tra i suoi atelier di New York e Los Angeles, ed espone le sue creazioni in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni, ecco il link ufficiale: https://theartofthebrickexpo.com/milano/