Un podio da squalifica per Villeneuve al GP degli Stati Uniti Ovest 1982

Il 4 aprile sul circuito stradale di Long Beach andò in scena il GP degli Stati Uniti Ovest, terza prova stagionale del mondiale di Formula 1 datato 1982.
Per la cronaca la gara fu vinta dalla McLaren MP4/1B di Niki Lauda, ritornato alle corse dopo due anni dedicati allo sviluppo della Lauda Air. Sul podio americano salirono anche Keke Rosberg con la Williams e la Ferrari di Gilles Villeneuve, anche se poi fu la Brabham di Riccardo Patrese a festeggiare il terzo posto.
Cosa accadde al pilota canadese della Scuderia di Maranello?
A causa di una serie polemiche riguardo al regolamento la Ferrari decise di schierare volutamente sul tracciato californiano una vettura dall’aspetto tecnico provocatorio. Sulla 126 C2 furono montati 2 alettoni posteriori accoppiati, questo congegno disegnato da Forghieri aveva lo scopo di provocare e di rispondere ai team inglesi che baravano sul peso delle loro monoposto.
Il regolamento dell’epoca (fonte italianonroad.it) prevedeva un peso minimo delle monoposto comprensivo di tutti i liquidi. Questi chiaramente si consumavano durante la gara per cui era consentito ripristinarli prima di passare alle verifiche tecniche.
La Brabham aggirò il regolamento inserendo un serbatoio fittizio e giustificando la sua presenza come necessario per raffreddare i freni. Allo start della corsa il serbatoio veniva svuotato per poi riempirlo a fine gara così da passare i controlli. La trovata permetteva al team inglese di gareggiare sottopeso e generando in casa Ferrari un’accesa protesta.
La Federazione fece finta di non sentire così Mauro Forghieri si ingegnò e raggirò il regolamento che imponeva la larghezza del profilo alare posteriore ma non specificava ne il numero e neppure la disposizione dei profili alari.
Vennero quindi installate 2 ali ognuna larga quanto la monoposto e montate asimmetricamente in modo da avere l’effetto aerodinamico di un’ala unica larga quanto la vettura (completa di ruote) e rispettando così alla lettera il regolamento.
I commissari decisero di far partire la vettura ma poi alla fine Villeneuve fu squalificato perché la Federazione ritenne che non fosse stata rispettata la filosofia del regolamento.
Nonostante la squalifica la Ferrari vinse la sua battaglia facendosi notare e obbligando la Federazione a rivedere e vietare poi il serbatoio dell’acqua sulla Brabham.
Il modello della Ferrari 126 C2 del GP Stati Uniti Ovest 1982
Per l’occasione la Brumm ha creato il modello in scala 1/43 della 126 C2 guidata da Gilles Villeneuve durante il GP degli Stati Uniti Ovest 1982.